Quest’anno ho il desiderio di rivolgere la mia esperienza d’insegnamento a chi ancora non conosce questa pratica e desidera avvicinarsi consapevolmente, in punta di piedi, per gradi. Per non bruciare le tappe. Per non essere approssimativi. Vorrei dedicare tempo, attenzione e cura ai principi fondamentali della pratica: lo scambio di peso, la fiducia reciproca, l’utilizzo della forza di gravità, le leve e tutto ciò che ne deriva. Vorrei inoltre dedicare tempo, attenzione e cura ai principi filosofici che regolano tale pratica: il rispetto reciproco; l’ascolto di se stessi, dell’altro e del contesto; la disponibilità a lasciarsi cambiare dalla relazione. Pertanto in questo seminario proporrò poche cose alle quali però dedicherò il tempo che serve, prestando attenzione alle necessità del gruppo e al livello di esperienza di movimento in loro possesso. Perché Contact Improvisation è una pratica di relazione e le relazioni sono la cosa più complessa di questo mondo. E maneggiare la complessità è quello che siamo tutti chiamati a fare.
NADIA PEDRAZZINI: studio e pratico Contact Improvisation dal 1989 e la mia danza cambia col passare degli anni. Nella mia formazione di danza ho inseguito diversi maestri. Contemporaneamente mi sono formata nell’arte teatrale correndo appresso ad altri insegnanti. Ho sudato parecchio. Queste due pratiche, come si conviene all’arte, hanno varcato i propri confini e si sono riversate una nell’altra; come fili ingarbugliati fatico a districarli, anzi non voglio. Insegno Teatro e Contact Improvisation nelle scuole di danza e di teatro, insegno anche ai bambini e agli adolescenti. Faccio spettacoli per ragazzi e scrivo storie. Sono operatrice Shiatsu. Da qualche anno studio e pratico Taijiquan e la matassa si è ingarbugliata con un nuovo filo. Sudo ancora parecchio.
IL seminario fa parte del progetto NUOVE VISIONI E ANTICHE MEMORIE sono mensili nel fine settimana. Le proposte di lavoro di ogni seminario sono in continuità e integrazione con il percorso.
Orari: Sabato h 15-19 classe / 19 -20 Jam - video e memorie storiche h 20 – 21,30 aperta a tutti
Domenica h 11 – 16,30
Costo: €120,00 - Costo ridotto: € 110,00 (scadenza riduzione 2 settimane prima del seminario)
Sconto gruppo minimo di 4 persone: € 100,00 a persona - Riduzione “Allievi Rho Contact” € 90,00
Acconto / Iscrizione: 50,00 € Per non associati si aggiunge quota associativa di 10,00 € (validità 01/09/2024 - 31/08/2025). Se disdetta entro 2 settimane da inizio seminario: si ha rimborso acconto con trattenuta di €30,00, dopo tale data l'acconto non sarà rimborsato. Versamento acconto: diretto presso l'associazione o tramite bonifico bancario. Inviare mail per confermare iscrizione e modalità di pagamento.
Ospitalità: è possibile dormire gratuitamente presso la sede portando sacco a pelo. Specificare in mail di iscrizione se lo desiderate.
Informazioni e iscrizioni: in sede mercoledì h 17 – 19. Negli altri giorni e orari via cellulare o mail
ASSOCIAZIONE ARTISTICO CULTURALE S.D. IL CORTILE
Corso Garibaldi, 30 - 20017 Rho (MI) Italia. tel/fax +39 029300205 cellulare +39 3478805330
E-mail: cortile@ilcortile.net www.ilcortile.net
Comitato Teatro Civico delle Radici e delle Visioni di Rho rete Fare Diversamente